Skip to content

Latest commit

 

History

History
337 lines (202 loc) · 17.5 KB

File metadata and controls

337 lines (202 loc) · 17.5 KB
title excerpt updated
Configurazione della vRack sul Public Cloud
Scopri come configurare la vRack per le tue istanze Public Cloud
2024-12-23

Obiettivo

La vRack è una rete privata che permette di configurare l'indirizzamento tra diversi server dedicati OVHcloud. Permette anche di aggiungere istanze Public Cloud alla tua rete privata per creare un'infrastruttura di risorse fisiche e virtuali.

Questa guida ti mostra come configurare le istanze Public Cloud all'interno della tua vRack.

Prerequisiti

Presentazione delle interfacce

Per creare la tua vRack o aggiungere un'istanza all'interno della rete, potresti aver bisogno di utilizzare lo Spazio Cliente OVHcloud, le APIv6 OVHcloud, le API OpenStack, l'interfaccia Horizon o Terraform.

In base al tuo profilo tecnico e alle tue esigenze, dovrai scegliere quale interfaccia o metodo utilizzare. In questo modo, per ogni azione, vi proporremo le varie opzioni possibili.

Ecco una breve descrizione delle azioni possibili secondo il metodo/interfaccia scelto.

Spazio Cliente OVHcloud

Lo Spazio Cliente OVHcloud è un'interfaccia completa e solo visiva, che la rende ideale per la gestione di più VLAN. Avrai anche la possibilità di personalizzare la classe di IP privato che, di default, è 10.x.x.x/16.

Le VLAN saranno installate nella Region selezionata. È inoltre possibile attivare gateway, distribuzioni DHCP e così via.

La fatturazione dei tuoi servizi è disponibile nello Spazio Cliente OVHcloud.

Interfaccia Horizon

Interfaccia visiva indipendente di OVHcloud, Horizon{.external} è l'implementazione iniziale della dashboard di OpenStack, che fornisce un'interfaccia utente web ai servizi OpenStack, in particolare Nova, Swift, Keystone, ecc.

Questa interfaccia completa e tecnica ti permette di gestire quasi tutte le azioni OpenStack. Sarà una delle interfacce necessarie per gestire più di due VLAN, aggiungere interfacce di rete private alle tue istanze, gestire immagini personalizzate, ecc.

Consulta la guida Creare un utente per accedere a Horizon per familiarizzare con Horizon.

[!primary] Horizon funziona per zona, ti consigliamo di scegliere la zona geografica di lavoro in alto a sinistra della tua interfaccia (GRA5, SBG3, BHS1, ecc.)

APIv6 OVHcloud

Ogni azione eseguita nello Spazio Cliente OVHcloud utilizza le APIv6 OVHcloud. È possibile accedere alle API in misura maggiore rispetto allo Spazio Cliente.

L'interfaccia è meno visiva dello Spazio Cliente OVHcloud, ma ti permette di effettuare numerose azioni. In questo modo è possibile gestire e personalizzare le tue VLAN, aggiungere interfacce alle tue istanze o creare server altamente personalizzati.

A volte sarà necessario recuperare più informazioni prima dell'utilizzo di un'API specifica.

Puoi semplicemente accedere alle API dalla nostra pagina Web, ma anche creare i tuoi script PHP o Python per farvi ricorso.

In questo modo, potrai automatizzare liberamente le operazioni di base tramite script, ottimizzare le tue funzioni, ecc...

Consulta la guida Primi passi con le API OVHcloud, per familiarizzare con l'utilizzo delle APIv6 OVHcloud.

API OpenStack

I servizi Public Cloud possono essere gestiti utilizzando le righe di comando Linux o Windows dopo aver scaricato e installato gli strumenti OpenStack.

A seconda del livello che si desidera gestire, è necessario utilizzare il client Nova (Compute), Neutron (rete), Glance (immagine) o Swift (Object storage). L'ultima aggiunta a questo assortimento, il client OpenStack, consente di gestire quasi tutti i livelli OpenStack direttamente.

L'API OpenStack consente inoltre di automatizzare facilmente la gestione tramite gli script.

Grazie all'API OpenStack, è possibile automatizzare facilmente questa gestione tramite i tuoi script.

Per familiarizzarti con l'API OpenStack, consulta queste guide:

A seconda delle tue necessità, puoi utilizzare le API dedicate a OpenStack:

  • Nova (compute)
  • Glance (image)
  • Cinder (image)
  • Neutron (network)

[!primary] In alcuni casi, sarà più facile utilizzare le API OpenStack e in altri, Nova, Neutron, ecc.

Inoltre, alcune funzionalità potrebbero mancare dall'API OpenStack a seconda della versione del client e del sistema operativo. Per rendere la guida più accessibile, offre le opzioni più semplici e intuitive. È possibile consultare la documentazione ufficiale di OpenStack{.external} se si desidera approfondire la conoscenza del suo utilizzo.

Terraform

Terraform permette inoltre di gestire le infrastrutture di OVHcloud.

Per farlo, devi scegliere il provider giusto e la risorsa Terraform giusta. Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida all'utilizzo di Terraform (EN).

Procedura

Step 1: Attivazione e gestione di un vRack

Dallo Spazio Cliente OVHcloud

[!primary] Questo non si applica ai progetti appena creati che vengono consegnati automaticamente con una vRack. Per visualizzare la vRack dopo aver creato il progetto, accedi al menu Bare Metal Cloud{.action} e clicca su Network{.action} nella scheda a sinistra. Clicca su Rete Privata vRack{.action} per visualizzare le vRack.

Se hai un progetto più datato e non hai una vRack, è necessario ordinarne una. Questo prodotto è gratuito e la consegna richiede solo pochi minuti.

Accedi al menu Bare Metal Cloud{.action} e clicca sul pulsante Ordina{.action}. Clicca sull’opzione vRack{.action}.

Ordina la vrack{.thumbnail}

Sarai reindirizzato verso un'altra pagina per convalidare l'ordine, l'operazione richiederà alcuni minuti.

Una volta attivato il servizio, è disponibile nello Spazio Cliente, sezione Bare Metal Cloud{.action} > Network{.action} > Rete Privata vRack{.action}. Con la denominazione "pn-xxxxxx".

Nella lista dei servizi compatibili, seleziona il progetto che vuoi aggiungere alla vRack e clicca sul pulsante Aggiungi{.action}.

aggiungi il progetto{.thumbnail}

Per continuare la configurazione della vRack dallo Spazio Cliente OVHcloud, continua la lettura di questa guida utilizzando la creazione di una VLAN nella vRack dallo Spazio Cliente OVHcloud.

Dalle APIv6 OVHcloud

Per attivare e gestire una vRack, clicca qui (EN), per consultare la guida specifica a questo metodo.

Step 2: Crea una rete privata nella vRack

È necessario creare una rete privata con una rete locale virtuale (VLAN) in modo che le istanze collegate alla vRack possano comunicare tra loro.

Sull'offerta Public Cloud è possibile creare fino a 4.000 VLAN all'interno di una sola vRack. In questo modo è possibile utilizzare ciascun indirizzo IP privato fino a 4.000 volte. Ad esempio, l'IP 192.168.0.10 della VLAN 2 è diverso dall'IP 192.168.0.10 della VLAN 42.

Questa operazione potrebbe rivelarsi utile per segmentare la tua vRack tra più reti virtuali.

Dallo Spazio Cliente OVHcloud è possibile assegnare la VLAN scelta e personalizzare la gamma di IP privati.

[!primary] Sui server dedicati, di default, sei sulla VLAN 0. Per il funzionamento dell'infrastruttura OpenStack è necessario specificare il numero della VLAN direttamente a livello dell'infrastruttura.

Diversamente dai server dedicati, non è necessario "taggare" la VLAN direttamente su un'istanza Public Cloud.

Per maggiori informazioni sulla gestione delle VLAN della vRack dei server dedicati, consulta questa guida: Creare due o più VLAN nella vRack.

Warning

La vRack è un'infrastruttura gestita a livello di OVHcloud e può essere gestita solo dallo Spazio Cliente OVHcloud e dalle APIv6 OVHcloud.

Non essendo OpenStack allo stesso livello dell'infrastruttura, non è possibile personalizzare le VLAN tramite l'interfaccia Horizon o le API OpenStack.

Crea una rete privata dallo Spazio Cliente OVHcloud

Una volta creata la vRack, il passaggio successivo consiste nel creare una rete privata.

Nella scheda Public Cloud, clicca su Private Network{.action} nel menu di sinistra sotto Network.

VLAN creation{.thumbnail}

Clicca su Crea una rete privata{.action}. La pagina successiva ti permette di personalizzare diversi parametri.

Al punto 1, seleziona la Region in cui vuoi creare la rete privata.

select region{.thumbnail}

Allo step successivo, vengono presentate diverse opzioni:

create network{.thumbnail}

Nel campo Nome rete privata, digita un nome per la tua rete privata.

Crea un servizio Gateway e connettiti alla rete privata

Seleziona questa opzione se intendi creare istanze esclusivamente con rete privata. Per maggiori informazioni, consulta queste guide: Creating a private network with Gateway (EN) e Creare e connettersi a un’istanza Public Cloud.

Warning

Se l'opzione è grigia, significa che è incompatibile con la Region selezionata. Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina sulla disponibilità dei prodotti Public Cloud per ogni Region.

Opzioni di rete del layer 2

Selezionando la casella Definisci l’ID della VLAN, dovrai scegliere un numero di VLAN che varia da 0 a 4000.

Se non selezioni questa casella, il sistema assegnerà un numero di VLAN casuale.

Se hai bisogno di far comunicare i server dedicati OVHcloud con VLAN tag, consulta questa guida: Creare due o più VLAN nella vRack.

Opzioni DHCP di distribuzione degli indirizzi

L'intervallo DHCP predefinito è 10.0.0.0/16. È possibile utilizzare un'altra gamma privata.

Una volta effettuate le scelte, clicca su Crea{.action} per avviare il processo.

[!primary] La creazione della rete privata potrebbe richiedere alcuni minuti.

Crea una VLAN dalle APIv6 OVHcloud

Per creare una VLAN dalle APIv6 OVHcloud, clicca qui (EN), per consultare la guida specifica a questo metodo.

Crea una rete privata via Terraform

In Terraform, è necessario utilizzare il provider openstack. È possibile scaricare un esempio di script terraform completo in questo deposito.

La sezione specifica di OVHcloud per l'integrazione vRack è il parametro value_specs.

resource "openstack_networking_network_v2" "tf_network" {
  name = "tf_network"
  admin_state_up = "true"
  value_specs = {
    "provider:network_type" = "vrack"
    "provider:segmentation_id" = var.vlan_id
  }
}
resource "openstack_networking_subnet_v2" "tf_subnet"{
  name = "tf_subnet"
  network_id = openstack_networking_network_v2.tf_network.id
  cidr = "10.0.0.0/16"
  enable_dhcp = true
}

Step 3: Integra un'istanza nella vRack

Possono presentarsi due situazioni:

  • L'istanza non esiste ancora.
  • L'istanza esiste già e devi aggiungerla alla vRack.

Caso di una nuova istanza

Dallo Spazio Cliente OVHcloud

Consulta la guida Creare un'istanza dallo Spazio Cliente. Durante la creazione di un'istanza, potrai specificare, nello step 5 puoi scegliere una modalità di rete e una rete privata nella quale integrare la tua istanza.

attach new instance{.thumbnail}

Warning

Quando crei una nuova istanza, accedi alla tua istanza solo con una vRack dallo Spazio Cliente OVHcloud. Per aggiungere diverse interfacce, è necessario passare attraverso le API OpenStack o Horizon.

Dalle APIv6 OVHcloud

Clicca qui (EN), per consultare la guida specifica a questo metodo.

In caso di istanza esistente

Lo Spazio Cliente OVHcloud permette di associare un'istanza a una o più reti private ma non offre una configurazione avanzata delle interfacce di rete. Per personalizzarli ulteriormente, è necessario gestirli tramite le APIv6 OVHcloud, le API OpenStack o Horizon.

L'azione consiste nell'aggiungere una nuova interfaccia di rete al tuo server, oltre a quella esistente.

Ad esempio, se hai un'interfaccia pubblica eth0, avrai anche un'interfaccia eth1.

Warning

La configurazione di questa nuova interfaccia è raramente automatica. Sarà quindi necessario configurarla in DHCP o IP Fisso secondo la tua infrastruttura.

Dallo Spazio Cliente OVHcloud

Accedi allo Spazio Cliente OVHcloud poi clicca sul Public Cloud{.action} e seleziona il tuo progetto in alto a sinistra.

Clicca su Instances{.action} nel menu a sinistra e poi su ...{.action} a destra dell'istanza corrispondente. Seleziona Dettagli dell'istanza{.action}.

detail instance{.thumbnail}

Verrà aperto il dashboard dell'istanza. Cliccate su ...{.action} accanto a "Reti private" e selezionate Associa una rete{.action}.

collegare rete{.thumbnail}

Nel pop-up che appare, seleziona la rete o le reti private da associare alla tua istanza e clicca su Associa{.action}.

collegare rete{.thumbnail}

Gestione delle interfacce di rete con le APIv6 OVHcloud

Clicca qui (EN), per consultare la guida specifica a questo metodo.

Gestione delle interfacce di rete con OpenStack Horizon

Accedi all'interfaccia Horizon{.external} utilizzando il metodo indicato nella prima parte di questa guida.

Accedi alla tua zona di lavoro:

connessione Horizon{.thumbnail}

Clicca su Compute e poi su Instances:

Horizon compute istanze{.thumbnail}

Aggiunta di un'interfaccia privata

Per aggiungere un'interfaccia, clicca sulla freccia che permette di accedere alle azioni sull'istanza. Clicca su Attach Interface{.action}:

Horizon attach interfaccia{.thumbnail}

Seleziona la tua interfaccia e conferma:

Horizon attach interfaccia{.thumbnail}

[!primary] La tua istanza OVHcloud disporrà quindi di una nuova interfaccia di rete oltre all'interfaccia pubblica (Ext-net).
Nel riepilogo dell'istanza puoi vedere l'indirizzo IP privato assegnato automaticamente alla tua interfaccia.
A vostro carico, configurare la vostra interfaccia tramite il DHCP o utilizzare i vostri IP tramite una configurazione in IP statico.

Scollega un’interfaccia di rete

Warning

Scollega un'interfaccia di rete e la rimuove immediatamente.

È importante notare che se scollegi l'interfaccia "Ext-Net" (IP pubblico), questo indirizzo verrebbe rilasciato e reimmesso in circolazione. e non può essere riassegnata.
Questa operazione è necessaria solo se vuoi isolare il tuo server nella vRack (rete privata) o in caso contrario estrarlo da una o più VLAN.

Per scollegare un’interfaccia di rete privata, nella colonna "Actions" clicca sulla freccia che consente di accedere alle azioni possibili sull’istanza. Clicca su Detach Interface{.action}:

Horizon detach interface{.thumbnail}

Seleziona l'interfaccia da eliminare e conferma:

Horizon detach interface{.thumbnail}

Per saperne di più

Configurazione della vRack Public Cloud da APIv6 OVHcloud (EN)

Server dedicati - Creare due o più VLAN nella vRack

Se avete bisogno di formazione o di assistenza tecnica per implementare le nostre soluzioni, contattate il vostro rappresentante o cliccate su questo link per ottenere un preventivo e richiedere un'analisi personalizzata del vostro progetto da parte dei nostri esperti del team Professional Services.

Contatta la nostra Community di utenti.