Skip to content
PiergiovannaGrossi edited this page May 12, 2025 · 1 revision
  1. PROPOSTA PER intervento breve 13 minuti

 PRESENTAZIONE breve:  10-150 parole

Fotografie Libere per i Beni Culturali è un movimento nato nel 2014, per promuovere la modifica dell’art. 108 del Codice dei beni culturali che escludeva i beni archivistici e bibliografici dalla libera riproduzione per fini di studio e ricerca. Nel 2023, il gruppo ha poi supportato una campagna contro il Decreto Ministeriale 161/2023 che imponeva tariffe onerose e complesse procedure per la riproduzione di beni culturali di proprietà statale. Grazie alla mobilitazione di studiosi, associazioni e istituzioni, nel 2024 il Decreto Ministeriale 108/2024 ha introdotto significative esenzioni per scopi non commerciali, ma mantenendo diverse criticità. Attualmente, il movimento si concentra su una più ampia liberalizzazione del riuso delle immagini, anche a fini commerciali. Invitiamo i partecipanti di MERGE-it a unirsi a noi per discutere strategie comuni e promuovere una cultura dell'accesso libero e condiviso al patrimonio culturale. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito ufficiale: https://fotoliberebbcc.wordpress.com.

PRESENTAZIONE ESTESA: 30-170 parole Titolo della sessione: "Fotografie Libere per i Beni Culturali: dal diritto di accesso al diritto di riuso"

  1. Chi siamo "Fotografie Libere per i Beni Culturali" è un movimento nato nel 2014 per promuovere la modifica dell’art. 108 del Codice dei beni culturali che escludeva i beni archivistici e bibliografici dalla libera riproduzione per fini di studio e ricerca. In generale il movimento ha avuto l’obiettivo di promuovere il libero accesso e riutilizzo delle immagini dei beni culturali, non solo per scopi di ricerca, didattica e divulgazione, ma anche per fini commerciali, ritenendo che una libera circolazione favorisca la valorizzazione e la conoscenza dei beni culturali e promuova, in linea con la Costituzione, la libertà di espressione e manifestazione del pensiero e favorisca la nascita di imprese culturali.
  2. Caso di successo: la campagna contro il Decreto Ministeriale 161/2023 Nel 2017, a seguito di una diffusa mobilitazione, con una raccolta di firme, si è ottenuta una modifica dell’articolo 108 del Codice dei Beni culturali che escludeva i beni archivistici e bibliografici dalla libera riproduzione per fini di studio e ricerca. Il movimento ha poi supportato la campagna contro il Decreto Ministeriale 161/2023 che introduceva tariffe onerose e riproponeva complesse procedure per la riproduzione di immagini di beni culturali di proprietà statale, anche per finalità scientifiche. La mobilitazione ha coinvolto studiosi, associazioni e istituzioni e ha portato all'emanazione del Decreto Ministeriale 108/2024 che prevede significative esenzioni per le riproduzioni a scopo didattico, di ricerca, divulgativo, semplificando l'accesso alle immagini per la comunità accademica e culturale, ma mantenendo diverse criticità.
  3. Sfida attuale: estendere le libertà di riproduzione anche a scopi commerciali Attualmente, il movimento si concentra sulla proposta di una più ampia liberalizzazione del riuso delle immagini, anche a fini commerciali, mirando a promuovere una cultura dell'accesso libero e condiviso al patrimonio culturale. Il movimento propone di agire sia attraverso proposte di modifica del Codice dei beni culturali sia attraverso regolamenti da parte di enti locali che prevedano l’azzeramento dei canoni di concessione per beni in loro proprietà o consegna, anche per fini commerciali. Invitiamo i partecipanti di MERGE-it a unirsi a noi per discutere strategie comuni e promuovere una cultura dell'accesso libero e condiviso al patrimonio culturale. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito ufficiale: https://fotoliberebbcc.wordpress.com/.

Immagine della sessione: https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/326244608_728125335333292_8501524574658424505_n.jpg

General

Resources

For Developers

How to's

Set up

Advanced steps

Integrating Etherpad in your web app

for Developers

Clone this wiki locally